Casseri per vespai: oltre la semplice intercapedine
I casseri per vespai, non si limitano alla creazione di un’intercapedine vuota sotto al pavimento. Le loro applicazioni si estendono a molteplici ambiti dell’edilizia, offrendo soluzioni innovative e performanti per diverse esigenze costruttive.
Vantaggi e applicazioni dei casseri per vespai:
- Evacuazione di umidità, gas Radon e Metano: Il vespaio areato creato dai casseri favorisce la ventilazione naturale, eliminando l’umidità di risalita, il gas Radon e il Metano dal terreno, garantendo un ambiente salubre e confortevole.
 - Sostituzione a materiali di riempimento: I casseri eliminano la necessità di utilizzare materiali di riempimento tradizionali, spesso soggetti a degrado nel tempo, e riducono i costi di realizzazione.
 - Getto monolitico di soletta e cordoli di fondazione: I casseri permettono la realizzazione di un getto monolitico di soletta e cordoli di fondazione, garantendo una maggiore resistenza e stabilità alla struttura.
 - Fondazioni a platea monodirezionali o bidirezionali: I casseri si adattano a diverse tipologie di fondazioni a platea, sia monodirezionali che bidirezionali, ottimizzando le prestazioni dell’edificio.
 - Realizzazione di solette autoportanti: I casseri consentono la realizzazione di solette autoportanti con campate ampie, senza la necessità di supporti intermedi.
 - Pavimentazioni, marciapiedi e strade in calcestruzzo: I casseri possono essere utilizzati per la creazione di intercapedini sotto a pavimentazioni, marciapiedi e strade in calcestruzzo, drenando l’acqua piovana e migliorando la stabilità del manto stradale.
 - Pavimentazioni strutturali con isole vegetative e alberi: I casseri permettono di realizzare pavimentazioni strutturali con isole vegetative e alberi, coniugando funzionalità estetica e sostenibilità ambientale.
 - Vasche in calcestruzzo per la raccolta di acqua piovana: I casseri possono essere impiegati per la costruzione di vasche in calcestruzzo per la raccolta di acqua piovana, favorendo il risparmio idrico e la gestione sostenibile delle risorse.
 - Vasche in calcestruzzo per regolare il deflusso delle bombe d’acqua: I casseri consentono la realizzazione di vasche in calcestruzzo per regolare il deflusso delle acque meteoriche intense, prevenendo allagamenti e danni alle strutture.
 - Alleggerimento della struttura: I casseri contribuiscono ad alleggerire la struttura dell’edificio, riducendo i carichi statici e ottimizzando l’utilizzo dei materiali.
 - Celle frigorifere: I casseri sono impiegati nella realizzazione di celle frigorifere, garantendo l’isolamento termico e l’efficienza energetica.
 - Terreni espansivi o soggetti a congelamento: I casseri si adattano a terreni espansivi o soggetti a congelamento, proteggendo la struttura da deformazioni e cedimenti.
 - Vano tecnico per il passaggio di impianti: Il vespaio areato può fungere da vano tecnico per il passaggio di impianti idraulici, elettrici e di climatizzazione.
 - Ristrutturazione di seminterrati, garage e cantine: I casseri Cupolex Windi sono ideali per la ristrutturazione di seminterrati, garage e cantine, creando ambienti sani, asciutti e confortevoli.
 
Scegli i casseri per vespai e scopri le infinite possibilità per un’edilizia efficiente, duratura e sostenibile.
Contattaci per una consulenza gratuita e per trovare la soluzione ideale alle tue esigenze costruttive.
			
			